Ciao, mi chiamo Roberta, ho 40 anni. L’ultima volta che ho avuto anche solo un’influenza avevo 17 anni, non avevo paura di morire di COVID, non avevo paura di morire, mi terrorizzava lo stallo, il mondo fermo, il non ritrovare un lavoro, perché la verità è che in Italia ammalarsi è un lusso e io […]

A fronte di una lunga e articolata lettera, che metteva in luce quelle che noi, familiari delle vittime covid, riteniamo gravi mancanze della chiesa in termini di pressione politica per rendere meno disumane le morti dei pazienti covid e in termini di supporto ai familiari, colpiti da una tragedia che solo chi ha vissuto può […]
“Storie di Covid volentieri pubblica questo carteggio tra il COMITATO NAZIONALE FAMILIARI VITTIME DEL COVID e la Santa Sede, affinche’ ogni lettore si possa formare un giudizio indipendente. Storie di Covid non intende fornire invece alcun avvallo ai giudizi specifici espressi, ad esempio sull’efficienza del SSN o sull’efficacia dei vaccini, perche’ non supportati da pubblicazioni […]
Primo Levi scriveva “Quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo”. Col covid rischiamo proprio questo. L’Italia gode il privilegio sinistro di essere il paese nel mondo occidentale con l’eccesso di mortalita’ piu’ alto (https://doi.org/10.1016/S0140-6736(21)02796-3) e cioe’ con 227 morti ogni 100.000 persone. Per la cronaca l’Italia e’ seguita, a distanza, da Spagna […]
La pandemia di COVID-19 ha cambiato la nostra vita, catalizzando l’accelerazione di fenomeni e aspetti sociali gia’ in corso negli anni precedenti. Abbiamo assistito alla riduzione di molte liberta’ e diritti della persona, alcune volte motivate da una reale necessita’ di salute pubblica, altre volte forse da una necessità meno reale. In particolare l’informazione che […]